Workflow
Archiviazione ed elaborazione di dati e modelli
per tutta la durata della vita della struttura – iniziando dalla fase di prima progettazione, costruzione, fino alla manutenzione
Connessione
Possibilità di condividere i dati tra tutti i sistemi che lavorano con BIM
Modellazione 4D
Modello 3D di una struttura con cambiamenti graduali nel tempo
Workflow
Parte fondamentale del nostro approccio al BIM è il software di Stratigrafia con tutti i suoi moduli. Nel software, iniziamo con la raccolta di informazioni, dei dati della posizione e continuiamo a creare un modello 3D. Un flusso di lavoro, ad esempio, può prevedere:
- Caricamento delle carte attuali e/o storiche
- Caricamento dei punti nel terreno analizzati
- Caricamento di perforazioni e prove in situ da fonti pubbliche online
- Definizione dell'indagine del situ pianificata e invio dei dati a un dispositivo mobile
- Caricamento dei dati sull'indagine del sito dal dispositivo mobile, caricamento di immagini e video
- Correzione di perforazioni e prove in situ, creazione di un report sull'indagine geologica
- Caricamento di dati da laboratorio
- Definizione dei profili del terreno dall’interpretazione delle prove
- Creazione di tipi geotecnici di suoli e rocce
- Creazione di sezioni geologiche e diagrammi fence
- Creazione del modello 3D dalle sezioni geologiche
- Calcolo dei parametri geotecnici con l’utilizzo del modello
- Esportazione verso altri programmi per i calcoli geotecnici del modello 3D, dei profili del terreno e delle sezioni geologiche

Carte geologiche dell’area

Colonne stratigrafiche e Prove in Situ

Modello Digitale del Terreno
Connessione
I programmi GEO5 non sono solo in grado di comunicare tra loro, ma anche con molti altri programmi esterni.
- Importazione ed Esportazione di tabelle e file di testo di vari tipi (XLSX, ODS, TXT)
- Importazione dati da formati speciali (es. prove in situ – CPT, DMT, SPT, …)
- Importazione di oggetti creati in altri programmi (DXF, DWG, LandXML)
- Utilizzo di standard internazionali (AGS e in futuro DIGGS)
- Condivisione di i dati in formati standard in altri programmi (DXF, DWG, IFC, LandXML, XLSX, ODS)

Importazione dati DXF

Esportazione IFC dal programma

Export to AutoCAD
Modellazione 4D
- la base della modellazione è la creazione di un modello 3D del terreno, che viene quindi utilizzato per ulteriore modellazione
- Con le diverse fasi di costruzione, è possibile modellare Scavi e Riporti o aggiungere oggetti (strutture)
- Nei singoli programmi GEO5, è anche possibile modellare l’avanzamento della costruzione

Modellazione 3D del terreno

Movimento terra
Il BIM offre principalmente un grande risparmio di tempo e l'archiviazione di tutti i dati in un’unica sede. In maniera chiara è archiviata la modalità con cui sono stati elaborati i dati, come sono stati semplificati e interpretati.